Assicurazione vita Arca

I maggiori rischi cui è sottoposta la qualità della vita della famiglia sono connessi al verificarsi di eventi imprevisti, il cui impatto economico può essere ridotto con un’adeguata copertura assicurativa. In testa alla lista delle peggiori calamità che possono minare la tranquillità, anche economica, di un nucleo familiare, vi sono sicuramente la morte e la grave malattia di uno dei componenti dello stesso.

Pur con maggiore lentezza rispetto agli altri Paesi europei, anche in Italia si sta riscontrando un incremento delle “polizze vita e morte”. L’aumento del numero di contratti stipulati è una conseguenza di una serie di fattori, tra i quali vi è la sempre più crescente preoccupazione nei confronti del sistema pensionistico italiano, assieme al favorevole trattamento fiscale dei premi dovuti per tali assicurazioni che risultano detraibili dall’IRPEF.

Arca Vita opera nel settore del private insurance dal 1987 e, da 5 anni, è controllata dal “Gruppo Finanziario Unipol”. L’offerta Arca, rivolta alla tutela della persona, comprende una grande varietà di prodotti.

Con “Salva Domani“, la compagnia garantisce una copertura per coloro che hanno richiesto dei finanziamenti bancari. La prestazione connessa a tale polizza consiste nell’erogazione dell’intero capitale assicurato, in un’unica soluzione, sia nel caso di premorienza del contraente che nell’ipotesi di una sua sopravvenuta invalidità, “totale e permanente”.

Gamma Salva Prestito” rappresenta una copertura, vasta e articolata, collegata alla premorienza o all’invalidità “totale e permanente” dell’assicurato, con età massima di 70 anni, che abbia contratto un prestito personale (ad esclusione dei mutui e dei finanziamenti aziendali”). La prestazione garantita è data dalla liquidazione del debito residuo del finanziamento – alla data di morte, ovvero di sopravvenuta invalidità o grave patologia (“di grado non inferiore al 60%”) del contraente -, per un importo complessivo non superiore 35.000 €. Il contratto in esame, inoltre, offre una copertura per tutte le spese sanitarie conseguenti ai suddetti stati di invalidità o di grave malattia, sempre con un limite massimo di 35.000 €, e garantisce anche il rimborso di 12 mensilità del finanziamento in corso intestato all’assicurato. La durata della polizza coincide con quella del predetto prestito e può variare da un minimo di 9 a un massimo di 96 mesi.
Nella “Formula “Basic”, rivolta ai contraenti con età superiore ai 50 anni che risultino titolari di un finanziamento personale della durata di almeno 49 mesi, il capitale minimo assicurabile è di 500 €.

La polizza “Gamma Salva Mutuo” è molto simile a quella appena descritta ma è connessa al solo caso di premorienza dell’assicurato, e garantisce la liquidazione della prestazione solo se lo stesso ha stipulato un mutuo (“ipotecario o fondiario”). In tale contratto, la durata può essere variabile (da 2 a 35 anni) o fissa (10 anni), mentre il capitale assicurabile va da un minimo di 25.000 € a un massimo di 500.000 €.

Sono connesse alla morte dell’assicurato anche le “Polizze Temporanee caso morte e invalidità permanente” che prevedono il pagamento di un capitale o di una rendita, stabiliti alla stipula del contratto, a favore di un beneficiario prestabilito, solo nel caso di decesso dell’assicurato entro un ben definito periodo temporale.

“Arca My Family”, invece, garantisce la liquidazione di una somma (con un tetto massimo di 250.000 €) ai familiari del contraente e in caso di decesso di quest’ultimo. La polizza ha una durata variabile dai 5 ai 20 anni, può essere sottoscritta dagli under 65 ed è integrabile anche con il “rischio” di sopraggiunta invalidità permanente dell’assicurato.

Oltre ai tradizionali prodotti assicurativi “caso vita” e “caso morte”, l’offerta Arca comprende anche varie tipologie di “polizze collettive“, stipulate nell’interesse di soggetti appartenenti a una stessa categoria professionale (“o organico aziendale”) e delle polizze c.d. “su più teste”, ove il rischio di mortalità è esteso su più soggetti.