I costi delle polizze vita

Sottoscrivere una polizza vita aspettandosi un certo rendimento e vedere deluse le proprie aspettative è un’esperienza che potrebbe capitare se non si tengono nella dovuta considerazione i costi aggiuntivi della polizza stessa. Quali sono i costi delle assicurazioni sulla vita e come è possibile calcolarli?

I costi aggiuntivi delle polizze vita

Vediamo quali sono i due principali costi aggiuntivi che possono gravare sulle polizze vita: il caricamento e le penali in caso di chiusura anticipata del contratto.

Il caricamento nella polizza vita

Diversamente da quanto ci si potrebbe aspettare, il premio assicurativo della polizza vita non comprende in automatico i costi che la compagnia deve sostenere.

Queste spese di gestione, necessarie per sostenere i costi a cui è soggetta la compagnia, vengono addebitate al cliente tramite il cosiddetto caricamento, che consiste nella decurtazione dal capitale finale di una cifra percentuale.

L’ammontare di questa percentuale e la periodicità del calcolo dipendono dal prodotto sottoscritto e non esiste uno standard unico valido per tutte le assicurazioni sulla vita e per tute le compagnie.

Facciamo un esempio per una polizza vita che prevede un premio annuo di mille euro ed un caricamento del 2%. In questo caso il capitale che il contraente potrà recuperare nel primo anno è pari a 980 euro, cioè a 1000 – 20 euro. La cifra può essere irrisoria per capitali di alto valore, ma può assumere valori significativi per contratti con durata elevata e per percentuali maggiori.

Calcola gratis la tua polizza vita

POLIZZA VITA
CARATTERISTICHE
VOTO / VANTAGGI
PREVENTIVO GRATIS
Vitesicure
  1. Scegli il capitale costante e decrescente
  2. Ottieni la tua polizza in 3 minuti
  3. Paghi una rata fissa per sempre
  4. Disdici quando vuoi
garantisci fino a 300.000 eur

Preventivo gratuito e senza impegno

Calcola gratis »
A partire da 5€ al mese

Le penali per la chiusura anticipata

Oltre ai costi di caricamento, le polizze vita potrebbero prevedere delle penali in caso di conclusione anticipata dell’assicurazione sulla vita o di richiesta di parte del montante accumulato.

In questo caso, oltre ai costi di gestione del caricamento, andrà sottratta anche la percentuale prevista, che viene calcolata sull’intero montante, cioè sul capitale accumulato fino a quel momento. Soprattutto se si è prossimi alla scadenza del contratto, potrebbe essere poco conveniente richiederne il termine anticipato.

Come si calcolano i costi aggiuntivi?

I costi aggiuntivi vengono calcolati solitamente con valori percentuali sul premio annuo o sul premio unico, a seconda della tipologia di pagamento del premio scelta.

Per conoscere quali siano i costi aggiuntivi applicati dalla compagnia è necessario fare riferimento ai fogli analitici del prodotto se non si ha ancora sottoscritto il contratto o al contratto stesso nel caso in cui la polizza vita sia già stata firmata.

La compagnia è sempre obbligata a fornire al cliente copia del contratto, per cui nel caso esso non fosse in possesso del contraente, è possibile richiederne una copia in qualsiasi momento.

Oltre ai costi descritti, comuni a praticamente tutte le polizze assicurative, potrebbero essere previsti costi aggiuntivi, come ad esempio quelli relativi all’invio delle comunicazioni periodiche, o ancora costi per l’apertura della pratica o la chiusura della stessa. Per i dettagli di ogni prodotto si rimanda alla compagnia titolare del prodotto scelto, in quando non esistono costi fissi applicati in misura uguale da tutte le compagnie di assicurazioni e dai soggetti che offrono polizze vita.