Sei alla ricerca di informazioni utili sulla polizza invalidità permanente?
Sei nel posto giusto: in questa guida ti diremo che cos’è e a cosa serve un’assicurazione invalidità permanente, approfondendo tutti gli aspetti legati alle coperture e ai vantaggi che offre.
Le polizze per invalidità permanente prevedono un rimborso economico nei confronti dell’assicurato a cui sopraggiunga una forma di invalidità per infortunio o malattia.
Molto spesso, convivere con una perdita di funzionalità parziale del corpo può condurre ad un’impossibilità di portare avanti il proprio lavoro. In questo frangente, l’assicurazione può costituire un valido sostegno per sopperire alla mancanza di uno stipendio.
Vediamo ora quali sono le funzioni di una polizza invalidità permanente da malattia o infortunio e quali criteri sono da considerare per scegliere quella più adatta a te.
Indice dei Contenuti
Quello che devi sapere sulle polizze invalidità permanente da infortuni o malattia
Dalla definizione di polizza per invalidità alle principali caratteristiche, ecco una serie di informazioni utili per padroneggiare l’argomento e scegliere l’assicurazione su misura per te.
Che cos’è e a cosa serve
Come abbiamo accennato, la polizza invalidità permanente ha la funzione di tutelare il beneficiario attraverso l’erogazione di una somma di denaro nel malaugurato caso in cui sopraggiunga una forma di invalidità permanente.
Tale invalidità può sopraggiungere per:
- Infortunio, consistente in un evento traumatico di natura fortuita, violenta ed esterna. In questo caso, un’assicurazione invalidità permanente da infortunio prevede, generalmente, un capitale da destinare all’assicurato, una rendita per le invalidità più gravi e il rimborso delle spese mediche sostenute in seguito all’incidente;
- Malattia, che possiamo definire come un’alterazione dello stato di salute dell’individuo dipendente da cause interne all’organismo. In tal caso, la polizza invalidità permanente da malattia prevede generalmente un indennizzo per il sostentamento del beneficiario.
In entrambi i casi descritti, l’entità del rimborso erogato è stabilita a partire dalla percentuale di invalidità riconosciuta. Il calcolo dell’invalidità permanente viene effettuato attraverso un’approfondita analisi medica che, sulla base di alcune tabelle e indicazioni fornite dall’INAIL, definisce la gravità dell’invalidità secondo una percentuale che va da 0 al 100%.
Al crescere della percentuale di invalidità, crescerà in modo proporzionale anche il rimborso erogato dall’assicurazione.
Chi può contrarre la polizza
La polizza invalidità permanente può essere stipulata, in linea generali, da tutti i soggetti di età non superiore ai 65 anni.
Questa particolare forma di assicurazione infortuni e malattia è utile per garantire un sostentamento economico al beneficiario nel caso in cui esso venga colpito da una forma più o meno grave di invalidità permanente. Non possono stipulare la polizza alcolisti, tossicodipendenti o soggetti affetti da malattie mentali.
Cosa non è coperto dall’assicurazione
La polizza invalidità permanente, generalmente, non estende la sua copertura a:
- Conseguenze di una malattia preesistente, nel caso in cui non venga esplicitamente dichiarata nel Questionario Sanitario sottoposto dalla compagnia assicurativa;
- Invalidità conseguenti a difetti o malformazioni fisiche;
- Malattie mentali;
- Invalidità innescate da abuso di alcolici, psicofarmaci, stupefacenti;
- Conseguenze di trattamenti estetici o di cure dimagranti;
- Conseguenze di prestazioni fornite da medici non abilitati.
In alcuni casi, la copertura può essere estesa includendo nella polizza contratta condizioni particolari o aggiuntive.
Come scegliere la polizza giusta per te
Non esiste un’assicurazione invalidità permanente migliore in assoluto: in base alle tue necessità e al tuo budget, puoi scegliere la polizza più in linea con le tue aspettative.
In questo frangente, è fondamentale confrontare i preventivi delle diverse compagnie assicurative, analizzando nel dettaglio costi e benefici di ciascuna proposta. Ti raccomandiamo, in ogni caso, di leggere con attenzione tutto ciò che è incluso nelle clausole della tua polizza, per evitare fraintendimenti o spiacevoli sorprese.
Puoi scegliere tra diversi prodotti assicurativi, che possono provenire da compagnie tradizionali o online. Le compagnie assicurative online offrono, in linea generale, preventivi più vantaggiosi e le pratiche per l’attivazione sono più snelle.