Polizze sanitarie a confronto: quali fattori considerare

Stai cercando consigli su come mettere polizze sanitarie a confronto?

In questa guida ti diremo quali sono gli elementi da considerare quando si effettua un confronto delle assicurazioni sanitarie e come capire qual è la polizza più adatta alle tue esigenze.

Il mondo delle assicurazioni sanitarie è molto variegato: le offerte delle compagnie assicurative sono molto diverse in termini di massimali e premi da sostenere, ed è per questo che il confronto è fondamentale per districarsi tra i preventivi.

Vediamo ora come fare una comparazione sulle polizze salute e come trovare la proposta giusta per te in pochi step.

Come scegliere l’assicurazione sanitaria migliore per te

Dalle tipologie di assicurazioni sanitarie ai costi, ecco tutto quello che c’è da sapere per mettere le polizze sanitarie a confronto e scegliere quella più vicina alle tue necessità.

Tipologie di polizza

La prima cosa da fare quando si effettua un confronto assicurazioni sanitarie è individuare la tipologia di polizza che stiamo analizzando.

Infatti, in base al tipo di copertura offerta, è possibile fare una comparazione polizze salute più puntuale ed efficace. In generale, possiamo distinguere:

  • Polizza sanitaria a rimborso spese: in questa tipologia di assicurazione, il contraente riceve un rimborso delle spese mediche effettuate per esami, visite specialistiche, ricoveri ospedalieri e acquisto di medicinali. Si tratta della forma contrattuale più diffusa e, in linea generale, ha un costo abbastanza contenuto;
  • Polizza sanitaria in forma indennitaria: in questo caso, la compagnia assicurativa eroga al beneficiario della polizza un indennizzo a copertura dei giorni di ricovero in ospedale dovuti ad infortunio o malattia.

Comparazione polizze infortuni e malattia

Come abbiamo detto, l’aspetto principale da considerare quando si mettono polizze sanitarie a confronto fa riferimento al tipo di copertura di cui abbiamo bisogno. Risulta quindi fondamentale individuare le proprie necessità, chiedendosi quali sono i rischi a cui ci si sottopone ogni giorno.

Una volta individuata la polizza di cui hai bisogno, potrai procedere alla richiesta di preventivi e effettuare un confronto di polizze malattia, salute o infortuni.

Nel caso tu voglia richiedere una comparazione delle polizze infortuni, ti consigliamo di valutare con attenzione il rapporto che c’è tra l’ammontare del premio annuo e l’indennizzo previsto. Confrontando le varie proposte, è bene scegliere quella che, a parità di coperture, chieda un premio annuo più vantaggioso.

Mettendo le polizze malattia a confronto, invece, è bene considerare una serie di aspetti inclusi nelle clausole relative alla copertura, per non incorrere in fraintendimenti o brutte sorprese nel momento del bisogno. Ad esempio, potresti verificare se:

  • La polizza estende la copertura per tutte le prestazioni mediche di cui hai bisogno;
  • L’assicurazione copre le spese sostenute per un ricovero in una struttura privata;
  • La percentuale di rimborso è congrua con le tue necessità e aspettative;
  • Le spese vengono anticipate dal contraente e vengono rimborsate dall’assicurazione in un secondo momento.

Per concludere, parlando di assicurazioni salute a confronto, oltre a premi e massimali, dovrai tener conto della sua estensione. Il beneficiario della polizza sei solo tu, la tua famiglia o un tuo dipendente? Sulla base di queste considerazioni, dovrai comparare i preventivi pervenuti e scegliere la soluzione più conveniente per le tue necessità specifiche.

Confronto preventivi e costi

Abbiamo visto che nel mettere le polizze sanitarie a confronto un aspetto molto importante è rappresentato dai costi da sostenere.

La voce di costo dell’ assicurazione sanitaria gioca un ruolo determinante nella scelta del preventivo migliore. I costi di una polizza, come abbiamo visto, dipendono da tanti elementi, come la sua tipologia e l’estensione della sua copertura.

Altri fattori da tenere in considerazione quando si fa un confronto dei prezzi delle assicurazioni sanitarie:

  • Età: generalmente, il valore del premio annuo aumenta all’aumentare dell’età del beneficiario;
  • Sesso: mediamente le donne nella fascia 20-40 anni pagano qualcosa in più degli uomini;
  • Condizioni di salute del contraente;
  • Franchigie applicate;
  • Scoperti.

Per risparmiare sulla tua assicurazione e scegliere il preventivo migliore, ti consigliamo di mettere più polizze sanitarie a confronto, così da stipulare l’assicurazione perfetta per te. Solitamente le polizze online offrono un risparmio notevole, perché non tengono conto di voci di costo tipiche delle compagnie tradizionali.

Tra gli altri vantaggi delle polizze online, la possibilità di gestire la tua pratica comodamente da casa, risparmiando tempo e denaro.